
Comunque sia, ieri ho notato un'altra usanza belga particolare. Qui c'è l'abitudine di salutarsi con una stretta di mano anche tra parenti. Mentre da noi è un gesto di saluto un po' formale, qui lo usano sempre. Tanto per fare un esempio, mio suocero e mio cognato mi stringono la mano quando ci vediamo, anche se ormai siamo parenti (acquisiti, va bene, ma tecnicamente parenti) da quasi 7 anni.
2 commenti:
Tanti Auguri, Mati!
lo zio, la zia e tua cugina Anita.
esulo dal contesto del compleanno per dire una cosa a proposito della stretta di mano. il contesto è diverso, ma chissà che magari c'entri qualcosa. come sai, la multinazionale per cui lavoro da anni che è un po' lo sponsor di famiglia (nonno, nonna, zia e babbo hanno lavorato lì), è belga. la stretta di mano è reiterata all'infinito, perfino per presentazioni di 10 secondi. l'ho notato ormai da anni, soprattutto quando vengono in visita capi che lavorano nella sede di bxl. boh magari è proprio una cosa tipica belga.
Posta un commento